|
  |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Broad Peak 78
3 bivacchi per un ottomila
Yannick Seigneur
Yannick e Georges Battembourg e la vetta del Broad Peak, sulle orme di Hermann Buhl. |
 |
 |
Prezzo: 15,44 |
Pagine: |
Anno: 1995 |
Codice: VVH00117 |
 |
|
|
|
|
|
 |
Trama
Il
Broad Peak, nell'Himalaya del Pakistan, era già stato salito, per l'itinerario
scelto da Seigneur, dal leggendario Hermann Buhl nel 1957 con tre compagni
(tra i quali Kurt Diemberger), in stile alpino. Ma Buhl impiegò dal campo
base alla vetta (8048 m) ventiquattro giorni. Il messaggio rivoluzionario
non è tanto aver illustrato la possibilità di realizzare lo stesso obiettivo
in soli quattro giorni (e tre bivacchi), quanto aver spiegato come l'alpinismo,
per compiere un balzo in avanti, doveva essere sostenuto dalla capacità di
soffrire prima dell'impresa, durante mesi durissimi di allenamento in palestra,
sui sentieri e sulle rocce, per poter poi "correre" sulla parete. Yannick
e Georges Battembourg, senza portatori, con il cameramen sino a 7300 m (poi
girarono essi stessi), raggiunsero la vetta himalaiana, con la tendina sempre
in spalla, felici.
Autore:
Seigneur
non é un regista di professione, bensì un ingegnere, guida alpina, consulente
di materiali tecnici, conferenziere, scrittore, istruttore e alpinista che
pareggiò Messner negli anni Settanta, raggiungendo tre ottomila in tre anni.
É anche un fotografo capace di esplorare il fascino delle alte quote. Non
gli é stato dunque difficile trasformarsi in sceneggiatore, regista e operatore
di se stesso in azione. É nato a Parigi nel 1941 e vive a Chamonix. |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|